Indispensabili per l’organismo, e in particolare per il cervello, i carboidrati danno ai nostri figli il contributo energetico più importante, in primo luogo la pasta. La maggior parte di calorie di cui un bimbo ha bisogno, dovrebbe provenire dai carboidrati. Queste sostanze, dette anche glucidi sono formate da carbonio e acqua e sono presenti [...]
Continua a LeggereSe i vostri figli sono irrequieti, non riescono a stare seduti per più di 20 minuti, si alzano da tavola prima del tempo o, mentre studiano, a un certo punto assumono strane posizioni… allora state tranquilli. Si stanno prendendo cura della loro schiena. La colonna vertebrale, infatti, è progettata per il movimento e il fatto di bloccarla [...]
Continua a LeggereTrovare la propria strada senza forzature esterne salva i bambini dal rischio di precoci stress: soprattutto se sono dotati, non vanno forzati a competere. I bambini e gli adolescenti appaiono complessivamente più dotati di quelli anche solo di due – tre decenni fa, perché molto più stimolati, fin da piccoli, da film, videogiochi, computer, [...]
Continua a LeggereUna buona scorta di calcio nell’infanzia e nell’adolescenza è un patrimonio che resta poi per tutta la vita.Il calcio è un minerale indispensabile per la crescita perché è coinvolto nel processo di formazione delle ossa e dei denti e contribuisce a importanti attività fisiologiche dell’organismo, come per esempio il processo di [...]
Continua a LeggereEvitare lo stress di un bambino inappetente, o che si distrae e ci mette tantissimo a finire il pranzo o la cena è molto difficile, perciò spesso facciamo per i nostri figli un piatto unico pratico e veloce. Il piatto unico è completo ed equilibrato, perché contiene tutti i nutrienti previsti per i bambini. Se preparato nel modo giusto, [...]
Continua a LeggereLa prima colazione è importante per un bambino che va a scuola e dovrebbe coprire fino al 15-20% dell’apporto calorico quotidiano. Giù dal letto e subito via con gli impegni della giornata, a stomaco vuoto o al massimo con una tazza di latte e un paio di biscotti mandati giù di fretta e di malavoglia. Questa abitudine così diffusa è [...]
Continua a Leggere26 mar La televisione e i videogiochi spesso, i genitori, non li conoscono e pensano che siano solo un passatempo passivo. I videogiochi non fanno male ai bambini Ci giocano tutti: secondo recenti ricerche (dati dell’Associazione editori di software) quasi il 100% dei bambini italiani utilizza i videogiochi. Se utilizzati correttamente, [...]
Continua a LeggereEsistono molti modi per potenziarla, fin dai primi mesi, ma non si tratta di veri e propri esercizi ma di strategie volte in primis ad eliminare il superfluo.Intelligenti si nasce o si diventa? Per decenni la scienza ha cercato di sciogliere questo enigma, ma a tutt’oggi non è in grado di assegnare un ruolo decisivo alla genetica o all’impatto [...]
Continua a LeggereOggi vi voglio proporre delle ricette vegane, naturali e sane, da proporre ai vostri bambini. ORZO E FAGIOLINIIngredienti:orzo perlato bio, fagiolini bio, olio evo, misto alghe bio, 1 pizzico di saleProcedimento:Dopo averli lavati, cuocete al vapore i fagiolini per 10 minuti. Intanto portate a bollore l’acqua in cui cuocerete l’orzo per [...]
Continua a LeggereL’autismo, o disturbo dello spettro autistico, influisce sulla capacità di socializzare e causa difficoltà di comunicazione anche gravi. L’autismo può essere diagnosticato a qualunque età, ma generalmente la diagnosi avviene in età infantile. Il disturbo è più frequente nei bambini che nelle bambine. Normalmente i bambini sono molto [...]
Continua a Leggere